Negli
ultimi dieci anni si è assistito ad un rapido sviluppo delle attività di
acquacoltura e maricoltura in particolare all'incremento
delle produzioni di specie ittiche eurialine allevate in impianti
off-shore
e in sistemi
intensivi
a terra.
La cooperativa CREA
offre la propria consulenza durante la progettazione degli impianti
necessari alla produzione di specie ittiche marine per rendere le
strutture il più possibile compatibili con l’ambiente in cui stessi sono
collocati, adeguate alle specie che vi saranno allevate, conformi ai
metodi utilizzati e alla tipologia di allevamento.
La cooperativa CREA inoltre
collabora alla formazione e all'assistenza agli allevatori
nell'utilizzazione delle nuove tecnologie con stage formativi e di tutoraggio.
Sulla base dell’esperienza acquisita negli anni la cooperativa CREA
finalizza il rilascio di aree marine in concessione per attività di
maricoltura elaborato valutazione di impatto previsionale delle aree
interessate all’impianto
Competenze:
 |
Caratterizzazione del sito e descrizione del
ciclo di allevamento di impianti di maricoltura off-shore
mediante indagini
chimiche, chimico-fisiche, correntometriche, batteriologiche, algali e
tossicologiche. |
 |
Valutazione dell'impatto sull'ambiente da parte degli
impianti di maricoltura mediante analisi comparative della
qualità ambientale dei siti a monte ed a valle. |
 |
Cartografie bionomiche e geomorgologiche anche
utilizzando sistemi GIS che consentono una rapida e immediata lettura
del dato ottenuto. |
 |
Tutoraggio e
formazione del personale per l'avviamento e l'aggiornamento di
impianti di acquacoltura e maricoltura attraverso corsi
tecnico-teorici con adeguate nozioni biologiche e
merceologiche. |
 |
Valutazione dei
prodotti ittici all'origine e dopo trasformazione attraverso procedure
di gestione della qualità e realizzazione di programmi di
autocontrollo H.A.C.C.P. |
|