 |
La creazione di
professionalità specifiche per implementare conoscenze e competenze
specifiche in coloro che nell’esercizio del proprio lavoro si devono
confrontare con i problemi ambientali e le emergenze che ne possono
derivare.
|
 |
Stage formativi,
tutoraggio e introduzione di
nuove tecnologie, per il corretto utilizzo di
strumenti compatibili con la sostenibilità ambientale.
|
 |
Realizzazione di
stage formativi in collaborazione con l'università rivolte ai studenti
di Scienze Ambientali.
|
 |
L’applicazione di
sistemi di gestione di qualità dei processi, dei servizi e dei
prodotti attraverso la formazione e consulenza H.A.C.C.P.
nell’individuazione di punti critici di controllo.
|
 |
Opportunità di
crescita culturale e professionale di coloro che devono confrontarsi
con i problemi ambientali come ad esempio gli operatoti nel settore
pesca ed acquacoltura.
|
 |
Una
pianificazione locale orientata allo sviluppo sostenibile e l’utilizzo
integrato dei sistemi di gestione ambientale
e degli strumenti di miglioramento
dei prodotti e dei servizi rivolto alle organizzazioni
pubbliche e private.
|
 |
Realizzazione
di depliant
per la divulgazione progettazione ed esecuzione di percorsi
naturalistici subacquei e terrestri e docenze nei corsi di
formazione
professionale per guide naturalistiche nei parchi marini.
|
 |
Trasferimento delle conoscenze scientifiche sullo stato
delle risorse biologiche agli operatori della pesca con traduzione in
linguaggio comprensibile per i pescatori dei risultati delle ricerche
sulle risorse demersali dei mari Italiani.
|
 |
Studio sulle possibilità economiche dell'istituzione di parchi e
riserve naturali come strumenti per la salvaguardia ambientale e per
il rilancio economico di aree siciliane.
|