La ricerca nel campo della Biologia ed ecologia Marina è da
sempre una delle tematiche dominanti della cooperativa CREA. Il gruppo
di ricerca ha come obiettivo la gestione e la valutazione delle risorse di
ambienti marini, la conservazione e valorizzazione della
biodiversità mediterranea.
Dal 1984 a tutt’oggi la cooperativa CREA partecipa ai
progetti nazionali di ricerca sulle risorse demersali. Affronta, inoltre,
tematiche biologiche quali la tassonomia, i cicli riproduttivi e le
correlazioni bio-ecologiche in riferimento ai Teleostei, Crostacei,
Cefalopodi e Selaci mediterranei.
Ha acquisito una considerevole esperienza nell’analisi e
stima delle principali risorse rinnovabili, con particolare attenzione
all’abbondanza, alla distribuzione ed al reclutamento, collaborando
fattivamente con ricercatori ed enti di ricerca.
La cooperativa CREA ha inoltre partecipato a
studi di fattibilità per l'istituzione di
aree marine protette e collaborato a ricerche sulla colonizzazione di
barriere artificiali sommerse di ripopolamento e anti-strascico
Competenze:
 |
Indagini di
pesca, acquisizione di dati e analisi anche a bordo di
imbarcazioni della flotta peschereccia di biomasse,
pescate
sperimentali con tremaglio, palangari ed altri attrezzi da posta,
strascico e ferrettara, biometria delle catture. |
 |
Raccolta dati fisico-chimici,
campionamenti di acqua e
sedimenti, utilizzo di sonda multiparametrica
per esecuzione di profili verticali, |
 |
Analisi dei popolamenti fitobentonici, zoobentonici,
mesofauna, sorting, determinazione ed elaborazione dei dati. |
 |
Posizionamento balisage
e monitoraggio della prateria di Posidonia oceanica, struttura,
fenologia e lepidocronologia. |
 |
Interpretazione
di tracciati Side-Scan Sonar e immagini R.O.V. dei fondali, fotografia
e riprese video subacquee, visual-census delle comunità bentoniche. |
 |
Indagini
oceanografiche e
mappatura delle
comunità di fondo dei fondali,
produzione di
carte bionomiche,
geomorfologiche, correntometriche e batimetriche,
restituzione dei rilievi ottenuti tramite piattaforma GIS. |
|